Ortodonzia e ortopedia dento facciale
L’Ortopedia Dento facciale si occupa di valutare e curare nel complesso le alterazioni delle ossa del viso, delle arcate dentarie e della masticazione.
L’Ortodonzia è una specialità che si occupa di ricreare un allineamento corretto dei denti nel rispetto delle strutture del viso e della bocca, migliorandone l’equilibrio funzionale ed estetico.
Nel nostro studio vengono effettuati diversi tipi di trattamento:
- Intercettivo
- Ortopedico funzionale
- Trattamento fisso (o biomeccanico)
- Preprotesico
- Preparazione alla chirurgia stomatognatica
Intercettivo
E’ un trattamento specifico per l’età evolutiva, dai 4 ai 10 anni. L’obiettivo è intercettare e correggere quei fattori che interferiscono con il normale sviluppo della bocca e del viso. Solitamente di breve durata, è effettuato con dispositivi sia fissi che mobili abbastanza semplici. Se adottato in tempo, consente di affrontare e risolvere in tempi brevi e poco sforzo problemi che potrebbero diventare più gravi con la crescita.
Ortopedico funzionale
E’ indicato nei ragazzi, quando la crescita scheletrica è in pieno svolgimento E’ in questo periodo infatti, che è possibile tentare di correggere l’orientamento della crescita ossea del mascellare o della mandibola per correggere difetti di struttura, proprio come si fa con i piedi piatti o i problemi di scoliosi della colonna vertebrale.
Con lo stesso principio, si utilizzano apparecchi in grado di esercitare una forza continua e importante sulle zone di maggior crescita ossea e per un periodo abbastanza lungo per ottenere dei cambiamenti significativi. Si comprende così che il trattamento è di media-lunga durata, dai 18 ai 30 mesi, per poter dare risultati apprezzabili.
Trattamento fisso
Generalmente è utilizzato dall’adolescenza all’età adulta, ha una durata variabile dai 14 ai 30 mesi a seconda del problema ed utilizza attacchi specifici per ogni elemento dentario, le cosiddette “piastrine”. E’ in grado di affrontare e risolvere la maggior parte delle malposizioni dentali, perché consente un controllo molto preciso degli spostamenti dei singoli denti.
Preprotesico
E’ indicato nei giovani e negli adulti che devono ricostruire zone di masticazione prive di denti. L’obiettivo, in questi casi, è ricreare nelle zone interessate le condizioni migliori per l’inserimento di impianti o la realizzazione di un ponte. Si effettua di solito con un trattamento fisso con il quale vengono realizzati allineamenti o spostamenti mirati di alcuni denti.
Preparazione alla chirurgia stomatognatica
E’ un trattamento complesso che prevede un lavoro d’équipe con il chirurgo maxillo facciale e ha l’obiettivo di correggere difetti delle strutture ossee del viso e della bocca negli adulti.
Prevede diverse fasi successive:
- La diagnosi e la pianificazione del piano di trattamento. E’ il momento più importante ed è condiviso con il paziente, cui vengono presentate le diverse possibilità di trattamento, i rischi e i cambiamenti funzionali ed estetici che comportano.
- La preparazione ortodontica prechirurgica. Si effettua con apparecchi fissi e prepara le arcate dentarie agli spostamenti che il chirurgo farà in sala operatoria
- La rifinitura post intervento. Superato il periodo immediatamente successivo all’intervento chirurgico, l’ortodontista perfeziona l’allineamento dei denti e soprattutto la perfetta coordinazione tra le due arcate , per restituire alla bocca del paziente la massima efficienza. In molti casi è seguita da una valutazione e riabilitazione della logopedista che aiuta il paziente a recuperare un nuovo equilibrio funzionale della muscolatura della masticazione e della bocca.