Perché la prima visita è fondamentale
La prima visita dal dentista è un passo decisivo per la salute orale dei bambini. Fatta precocemente – già dopo la comparsa dei primi dentini o entro i 2-3 anni – aiuta a prevenire carie, correggere abitudini scorrette (ciuccio, biberon prolungato) e a far vivere il dentista come un alleato.
Come preparare il bambino in modo positivo
- Parla in modo semplice e rassicurante: evita parole come “paura” o “male”, sostituiscile con “il dentista conta i tuoi dentini”.
- Giocate insieme: simulate una visita con i pupazzi o leggete libri a tema.
- Sii tranquillo: se il genitore è sereno, anche il bambino lo sarà.
Cosa succede durante la prima visita
La visita è breve e non invasiva:
- il dentista controlla denti e gengive;
- dà consigli su spazzolamento, alimentazione e, se necessario, sull’uso del fluoro;
- in alcuni casi effettua una prima pulizia delicata per rimuovere placca e macchie.
Come ridurre ansia e stress
- Scegli uno studio specializzato in odontoiatria pediatrica, con ambienti colorati e personale abituato ai più piccoli;
- Resta accanto a tuo figlio, ma lascia che il dentista stabilisca il contatto;
- Premialo dopo la visita, anche solo con un piccolo gioco o un complimento.

Benefici a lungo termine
Un bambino che vive bene la prima visita:
- sviluppa fiducia nel dentista;
- impara a prendersi cura dei propri denti fin da subito;
- riduce il rischio di carie e interventi più complessi in futuro.
Regala a tuo figlio un sorriso sano e senza paura: prenota la sua prima visita nel nostro studio pediatrico. Iniziare presto è il segreto per un sorriso sereno che dura tutta la vita.